
Di seguito metterò gli scatti eseguiti a tutte le principali sensibilità della macchina partendo dalla più bassa e finendo con la più alta. Per ogni sensibilità ci saranno gli scatti e relativi crop al 100% con tutte le impostazioni possibili del filtro anti rumore: spento, basso, standard, alto. La macchina era impostata su naturale come modalità di scatto, tutti i parametri a zero e f 5.6 usando come lente il 50mm macro f2.
Sperando che possa risultare utile nella valutazione qualitativa dei file generati dalla macchina eccovi gli scatti:
ISO 100 SPENTO

ISO 100 SPENTO CROP

ISO 100 BASSO

ISO 100 BASSO CROP

ISO 100 STANDARD

ISO 100 STANDARD CROP

ISO 100 ALTO

ISO 100 ALTO CROP

ISO 200 SPENTO

ISO 200 SPENTO CROP

ISO 200 BASSO

ISO 200 BASSO CROP

ISO 200 STANDARD

ISO 200 STANDARD CROP

ISO 200 ALTO

ISO 200 ALTO CROP

ISO 400 SPENTO

ISO 400 SPENTO CROP

ISO 400 BASSO

ISO 400 BASSO CROP

ISO 400 STANDARD

ISO 400 STANDARD CROP

ISO 400 ALTO

ISO 400 ALTO CROP

ISO 800 SPENTO

ISO 800 SPENTO CROP

ISO 800 BASSO

ISO 800 BASSO CROP

ISO 800 STANDARD

ISO 800 STANDARD CROP

ISO 800 ALTO

ISO 800 ALTO CROP

ISO 1600 SPENTO

ISO 1600 SPENTO CROP

ISO 1600 BASSO

ISO 1600 BASSO CROP

ISO 1600 STANDARD

ISO 1600 STANDARD CROP

ISO 1600 ALTO

ISO 1600 ALTO CROP

ISO 3200 SPENTO

ISO 3200 SPENTO CROP

ISO 3200 BASSO

ISO 3200 BASSO CROP

ISO 3200 STANDARD

ISO 3200 STANDARD CROP

ISO 3200 ALTO

ISO 3200 ALTO CROP

ISO 6400 SPENTO

ISO 6400 SPENTO CROP

ISO 6400 BASSO

ISO 6400 BASSO CROP

ISO 6400 STANDARD

ISO 6400 STANDARD CROP

ISO 6400 ALTO

ISO 6400 ALTO CROP

Bene….la serie termina qui, la E-5 rappresenta un salto qualitativo significativo rispetto alla E-3 per quanto riguarda la tenuta agli alti iso e dei dettagli. Nonostante ciò Olympus rimane ancora un pò in dietro rispetto a Canon e Nikon in questo campo ed anche Pentax fa meglio, merito dei loro sensori leggermente più grandi. Se la ricerca spasmodica degli alti iso puliti non è una necessità primaria la E-5 soddisferà a pieno le esigenze della maggior parte dei fotografi amatori ed anche dei professionisti. La tenuta dei dettagli, la resa cromatica e la buona gamma dinamica della Olympus si apprezzano a valori di sensibilità bassi e medio alti, fino a 1600 iso per intenderci, poi si avverte un decadimento della qualità ma nulla di drammatico. A 3200 iso le immagini sono ancora usabilissime per stampe di dimensioni medie-grandi, a 6400 invece ci si dovrà accontentare di stampe in formato A4 oppure A3 accettando la grana che, se convertita in bianco e nero, darà un risultato molto simile alla vecchia pellicola.