Visualizzazione post con etichetta olympus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olympus. Mostra tutti i post

sabato 11 luglio 2020

La fine di Olympus?

E' di questi giorni la cessione del reparto fotografico da parte di Olympus ad un'altra società che porterà avanti questo settore continuando a usare i marchi esistenti sia per i corpi che per le lenti.
La notizia non coglie impreparati, molti marchi storici hanno passato le proprie divisioni fotografiche ad altri perchè non più in grado di reggerle economicamente.
Da appassionato e utilizzatore di Olympus sin dalla om1 analogica non posso che essere dispiaciuto ovviamente ma devo ammettere che forse un cambio ci voleva, le aziende giapponesi sanno sì innovare ma hanno anche un forte attaccamento al passato e alla tradizione e forse un cambio al vertice porterà qualcosa di nuovo oltre all'ostinazione per il solo micro 4\3 che Olympus ha portato avanti negli ultimi anni.
Personalmente mi aspetto una full frame, almeno a livello di progetto, entro metà 2021, sarebbe un bel colpo soprattutto se aderisse al progetto Panasonic come baionetta.
Di sicuro la mia adorata E-5 e la piccola E-M5 II continueranno a sfornare ottimi file a prescindere dalla morte o meno della casa di produzione e quindi una corsa alla vendita e al cambio di corredo sarebbe insensata anche se spero che altri lo facciano per acquistare materiale a basso prezzo.
Non svendete comunque, il marchio esisterà ancora, così come l'assistenza e la produzione, spariranno i prodotti poco redditizi ma personalmente spero di riuscire a prendere una E-M1 III entro fine estate per vivere felice e tranquillo altri 10 anni con le ottiche che già possiedo.

sabato 5 ottobre 2019

Olympus E-5 VS Olympus E-M5 Mark 2 test ISO, reflex vs mirrorless iso test






Lo so, è un confronto quasi assurdo ma ho voluto testare 10 anni di evoluzione tecnologica e vedere i risultati così ho preso la Olympus E-5 e la Olympus E-M5 mark 2, impostato per entrambe il filtro anti rumore su OFF, lasciato tutti a parametri a zero e scattato alle varie sensibilità disponibili, la E-M5 2 avrebbe ancora a disposizione i 12.400 e i 25.000 ISO ma mi sono fermato fino a 6400 che erano il massimo disponibile per le E-5.
Ecco i risultati

ISO 100 E-5 + CROP







ISO 100 E-M5 2 + CROP








ISO 200 E-5 + CROP








ISO 200 E-M5 2 + CROP








ISO 400 E-5 + CROP








ISO 400 E-M5 2  + CROP








ISO 800 E-5 + CROP








ISO 800 E-M5 2 + CROP








ISO 1600 E-5 + CROP






ISO 1600 E-M5 2 + CROP








ISO 3200 E-5 + CROP








ISO 3200 E-M5 2 + CROP








ISO 6400 E-5 + CROP








ISO 6400 E-M5 2 + CROP