mercoledì 30 gennaio 2013

Corpo macchina grande equivale a professionista

Di una cosa mi sono reso conto, le persone identificano un fotografo come professionista basandosi unicamente alla grandezza dell’attrezzatura che usa.

La cosa ha anche un senso se ci si mette nei panni di un profano che reputa il bestione migliore della bestiolina, il problema è che anche molti fotografi si sentono psicologicamente castrati ad utilizzare corpi e lenti piccoli e leggeri seppur migliori di tanti bisonti.

Quando partecipo ad una sessione fotografica di gruppo è bello osservare la reverenza mistica che le persone provano davanti ad un corpo full frame e relative ottiche di grosso calibro e la superficialità, quasi la tenerezza, con cui guardano il corpo macchina e le lenti che utilizzo io.

Ancora più interessante è notare poi, quando ci si confronta sugli scatti, sentire frasi del tipo:” ah però, non credevo!, “ma guarda Olympus…” e cose così e notare come qualcosa nella loro mente sia vacillato messi davanti all’evidenza dei fatti che la qualità non deve per forza essere retaggio di corpi macchina ed ottiche grandi.

Io ho notato la differenza nel porsi con me quando fotografo alle manifestazioni pubbliche che hanno le persone da quando sono passato dalla E-5 e relative ottiche pro alla E-M5 con le sue ottiche minuscole, le persone prima mi fermavano, mi interrogavano, mi facevano i complimenti per l’attrezzatura mentre ora passo del tutto inosservato. Sia chiaro che la cosa mi piace, il mio carattere mi porta ad essere abbastanza schivo e non riesco a trovarmi a mio agio se qualcuno si mette a fissare quello che faccio e con la piccola Olympus riesco ad essere quasi invisibile e appena udibile quando scatto.

Forse noi fotografi ci siamo lasciati abbindolare un po’ troppo dal marketing delle grandi aziende perché bisogna rendersi conto che l’elettronica di una Canon 5D Mark III potrebbe tranquillamente essere riposta in un corpo come quello della E-M5, cosa cambierebbe se succedesse tenendo presente solo il risultato finale e cioè la foto?

Nulla ovviamente ma il fattore psicologico d’avere un corpo possente tra le mani genera anche sicurezza in chi lo maneggia e questo chi studia marketing lo sa, hanno fatto la stessa cosa con i SUV per cui se uno si prende una Panda si sente un uomo incompleto rispetto a chi si prende una 4x4 che userà solo per andare a fare la spesa ma sentendosi un dio nel farlo.

Io per primo alle volte rischio il baratro della possenza quando in un centro commercial eimpugno una full frame o se ripenso alle sensazioni che mi dava la E-5 con su il 50-200 e magari anche il battery grip, poi però ripenso alla mia schiena, al fatto che andavo in giro con un borsone del peso di 6 chile a pieno regime e che oggi vivo felice con meno di un chilo al collo.

 

 

 

 

 

 

2 commenti:

  1. Il fatto e che uno ha paura di fotografare e si affida troppo alla macchina, cosi compra full frame e si sente sicuro...mio zio fotografo ha venduto canon per passare a olympus e-5 e omd...e io? Niente passaggio..comodita omd e e410..uso lenti om e risparmio e mi diverto da amatore

    RispondiElimina
  2. Il fatto e che uno ha paura di fotografare e si affida troppo alla macchina, cosi compra full frame e si sente sicuro...mio zio fotografo ha venduto canon per passare a olympus e-5 e omd...e io? Niente passaggio..comodita omd e e410..uso lenti om e risparmio e mi diverto da amatore

    RispondiElimina