Visualizzazione post con etichetta battery grip Olympus E-m5. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta battery grip Olympus E-m5. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2012

Olympus E-M5 + EP-11 + battery grip + GS-4

In rete si fatica a trovare immagini della nuova micro4\3 con gli accessori montati così vi posto delle foto con il battery grip assieme all'oculare di serie, a quello maggiorato ed alla cinghia laterale. Le dimensioni tra la macchina pura e così accessoriata variano moltissimo e si passa da una quasi tascabile ad una simil reflex pur mantenendo pesi irrisori rispetto a quest'ultima. L'EP-11 è fondamentale per migliorare la lettura del mirino se si ha il sole di lato perchè con l'oculare di serie alle volte si creano dei fastidiosi riflessi.
Di sicuro la compattezza della E-M5 viene meno così accessoriata ma vi assicuro che usando lenti 4\3 adattate o anche il 14-150 l'ergonomia migliora se si hanno mani grandi come il sottoscritto.













La qualità delle foto è penosa...lo so...ma ho usato un cellulare e sono pure croppate e ridimensionate...

domenica 3 giugno 2012

Zuiko 14-150mm + Olympus E-M5

Una lente a mio giudizio sottovalutata nel mondo micro 4\3 è lo Zuiko 14-150, una lente versatile e che ritengo superiore in tutto al 12-50 presentato con la nuova omd. Questa lente non ha il barilotto in metallo, non è tropicalizzata ma risulta molto nitida su tutta la lunghezza focale e si attesta come luminosità a valori normali come 4-5,6, numeri migliori del 12-50.
Ecco alcuni scatti eseguiti con questa lente, tutti a mano libera e, grazie allo strepitoso stabilizzatore della em5, tutti fermi nonostante siano scattati a 300mm equivalenti e con soggetti qualche volta molto piccoli.



















venerdì 25 maggio 2012

Battery grip Olympus HLD-6, qualche immagine e impressione

Ecco qualche scatto (fatto con il cellulare...) del battery grip-impugnatura per la E-m5, a breve una recensione nell'uso sul campo.













Una cosa la posso dire subito, l'esperienza d'uso cambia completamente con il grip, anche senza il porta batteria aggiuntivo la presa risulta salda e più ergonomica, quasi come era quella della E-1.
Il prezzo non è sicuramente basso, 240 euro in negozio non sono bruscolini e non comprendono la seconda batteria che sta sui 70 euro originale...però è uno degli optional che si devono avere con la e-m5, sia perchè ne migliora l'uso sia perchè la bilanciano perfettamente usando obiettivi 4\3 standard. Una cosa che mi preoccupava erano i gommini che servono a coprire i circuiti di collegamento e che devono essere rimossi quando si uniscono le diverse parti dell'HLD-6 perchè perderli è un attimo e ritrovarli o poterli comperare è una cosa impossibile. Per fortuna alla Olympus ci hanno pensato ed infatti nell'impugnatura e nel porta batteria supplementare ci sono degli incavi che servono proprio ad ospitare i gommini durante l'uso del battery grip.
Un lato negativo, a mio avviso, che poteva essere studiato meglio è il fatto che non si può accedere alla batteria della fotocamera usando l'impugnatura aggiuntiva ma bisogna per forza smontarla ogni volta. A mio avviso sarebbe stato utile studiare un accesso in tal senso, sarebbe stata la configurazione perfetta.